Perché Macramè

Il tessuto
Le ampie stanze che ci ospitano fanno parte di Palazzo Busetti, imponente edificio nato a metà del 1600 per volere della famiglia Busetti, nobili commercianti di tessuti e seta. Il palazzo ha poi ospitato nel corso dei secoli il Seminario Vescovile e in un ultimo momento è stato sede centrale delle Poste di Reggio Emilia.



Il ricamo e l’intreccio
Se il Macramè è un intreccio di fili, il nostro locale è un intreccio di stanze e di momenti. Ambienti diversi si intrecciano e si susseguono, così come la nostra offerta varia al variare dei momenti della giornata: Colazione, Brunch, Aperitivo, Pranzo, Cena e Cocktail Bar. Un intreccio di sapori e mood differenti per ogni momento della giornata.

La Musica e l’arte
Siamo appassionati di arte e musica.
Casualmente (o forse no?) Macramè è anche il nome del quattordicesimo album musicale di Fossati, pubblicato nel 1996.
Macramè è quindi anche luogo di arte e musica; i quadri appesi alle nostre pareti cambiano regolarmente, tenendo vivo il locale e trasformandolo in una vera e propria galleria d’arte dove artisti più o meno conosciuti possono esporre le loro opere.
Il team Macramè

Cucina

Cucina

Bar
Il team Macramè

Sala

Sala
